
La questione Mussolini è il nodo centrale da cui si dipana l'indagine storica sugli intensi rapporti intercorsi tra il fascismo di sinistra e alcuni importanti gerarchi e intellettuali, da Giuseppe Bottai a Giovanni Gentile, da Ugo Spirito a Curzio Malaparte, allo scopo di spiegare i rapporti tra fascismo e cultura d'avanguardia nella Roma di Bontempelli, Pirandello, Ungaretti, Marinetti; nei romanzi di Moravia (non antifascista, ma antiborghese); nelle riviste e nei giornali fascisti cui collaborano personaggi come lo "strapaesano" Romano Bilenchi e il rivoluzionario mussoliniano Indro Montanelli.
Leggere online La rivoluzione in camicia nera. Dalle origini al 25 luglio 1943
La rivoluzione in camicia nera. Dalle origini al 25 luglio 1943 ePUB eBook
PDF eBook La rivoluzione in camicia nera. Dalle origini al 25 luglio 1943
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.