
Nato come “Manifesto futurista” nel 1913, nel 1916 le Edizioni futuriste di poesia compendiano nel presente testo l’esperienza teorica e tecnica di Russolo dando vita a uno degli scritti più originali del futurismo stesso. Abbiamo la descrizione dei primi concerti nei più noi teatri d’Europa basati sui nuovi strumenti orchestrali denominati “Intonarumori” ideati e costruiti dallo stesso Russolo con la collaborazione di Ugo Piatti, con le reazioni intolleranti del pubblico a Milano, più tranquille a Genova e poi via via i crescenti successi. Russolo passa poi a descrivere le innovazioni sul pentagramma e gli strumenti di produzione dei rumori. Certamente non estraneo nel percorso di ricerca di Russolo, l’evolversi della scienza acustica nell’800, e non certo trascurabile l’influenza dello stesso Russolo su una buona parte della ricerca musicale del ’900. Il canadese R. Murray Schaeffer, nel suo scritto La nuova orchestra: l’universo sonoro, cita Russolo come precursore per avere compreso che i rumori “sono comunque un fattore dominante della nostra esistenza”.
PDF eBook L'arte dei rumori
Scaricare libro in italiano L'arte dei rumori
L'arte dei rumori di Luigi Russolo mobi
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.