
Per far fronte a una società di soggetti autointeressati, un certo liberalismo ha cercato dei meccanismi giuridici che consentano di fare a meno delle virtù dei singoli. Ma questa concezione non pare risolvere vari problemi che attanagliano diverse società: per esempio garantire più libertà, ma anche più controlli (per contrastare terrorismo e criminalità); favorire la coesione e la solidarietà fra le persone, ma anche rispondere alle esigenze non di rado confliggenti dei singoli, che a volte rivendicano insaziabilmente diritti nei confronti degli altri e dello stato. La crisi delle democrazie deriva dalla mancanza di un ethos in grado di sorreggerle e dal dilagante individualismo. Risulta oggi imprescindibile promuovere le virtù civili e la diffusione di motivazioni a perseguire il bene comune anche quando contrasti con il proprio vantaggio. La principale sorgente di fioritura umana e sociale e di virtù civili sono le comunità umanizzatrici, e il loro inestimabile vivaio, nonché il fondamento cruciale della società, è la famiglia (come già sottolineavano Aristotele, Cicerone, Locke, Hegel e tanti altri). E dunque interesse intrascendibile dello stato (anche.
La socialità del bene. Riflessioni di etica fondamentale e politica su bene comune, diritti umani e virtù civili scaricare libro
Scaricare La socialità del bene. Riflessioni di etica fondamentale e politica su bene comune, diritti umani e virtù civili doc eBook
Scaricare La socialità del bene. Riflessioni di etica fondamentale e politica su bene comune, diritti umani e virtù civili pdf eBook
Book pdf La socialità del bene. Riflessioni di etica fondamentale e politica su bene comune, diritti umani e virtù civili
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.